Rigenerazione dell’Ex Frigorifero in Piazza Virginio (CN)
Ispirato dalla visione di una ‘città sostenibile’, dove la natura è completamente integrata con il contesto urbano, il progetto si è concentrato sulla progettazione di uno spazio pubblico con un tetto verde permeabile, sospeso sopra il volume dell’edificio integrando varie attività immerse nella vegetazione. Un tetto che cambia colore nel corso delle stagioni, le foglie delle piante che cambiano colore dalla primavera all’estate, dal verde al giallo, un edificio che vive e si adatta ai cambiamenti stagionali. Un progetto con attività versatili , multi programmatiche immerse nel verde, nel centro Storico di Cuneo. Il progetto offre un piano strada pubblico aperto, con una grande sala centrale con caffè, un cortile verde pubblico per spazio cinema , una sala conferenze e un giardino “pergola” verde aperto al pubblico. Un edificio in cui i visitatori si sentirebbero collegati alle strade alberate della città godendosi la vista, luce e privacy, un luogo dove connettersi per promuovere attività sociali e cultura. Tecnicamente efficiente, la progettazione del verde integrato ha diverse funzioni tecniche, sia bioclimatiche, garantendo il comfort termico utilizzando le risorse ambientali, sia il riutilizzo e il riciclo dell’acqua piovana. Il progetto promuove un modo unico di vivere in città, con la sua combinazione di materiali e textures naturali integrati e soluzioni tecniche tutte progettate per maturare nel tempo: man mano che la vegetazione cresce, l’edificio cambia e le sue caratteristiche si evolvono.




in collaborazione con
Arch. Chiara Zaccagnini
Arch. Andrea Lazzari
Ing.Giovanni Bugli
Imp. Filippo Fraglica