EGF Montelibretti

PROGETTO: EGF, MONTELIBRETTI, ROMA, ITALIA
ANNO 2020/in corso __ STATO : in costruzione

Il progetto Eco Green Food è multifunzionale e incentrato sulla sostenibilità ambientale e paesaggistica. Reinventa l’azienda agricola che da semplice fruitore dell’ambiente diventa centro rigeneratore. L’analisi del sito, dei dati ambientali e climatici hanno permesso di produrre un progetto basato su una soluzione a basso impatto ambientale che si adatta in base alla morfologia e alle caratteristiche del territorio. La suddivisione in fasi per la raccolta dei dati e l’applicazione in diversi siti di progetto ha fornito una banca dati per un progetto più ampio sulle energie rinnovabili e sulla integrazione con l’ecosistema. In questo modo l’azienda agricola diventa raccoglitrice di informazioni del territorio, utili sia all’efficientamento della produzione e dell’ottimizzazione delle risorse sia per la rigenerazione e mantenimento dell’ambiente in cui è inserita. Oltre alle serre idroponiche autoalimentate e gestite con domotica a distanza che permette una gestione leggera e flessibile, il sito agricolo diviene parco energetico, oasi didattica e residenza temporanea. Tecnologie come i pannelli solari sono state progettate con un design innovativo e leggero a tensione, mai applicato prima in architettura, per creare pergole frangisole o strutture leggere per il riparo delle coltivazioni. I pannelli solari leggeri sono inseriti nei frangisole e integrati nella facciata esterna dell’abitazione del conduttore agricolo che è pensata come una passive house. La casa diviene passiva in quanto la somma degli apporti passivi di calore dell’irraggiamento solare trasmessi dalle finestre e il calore generato internamente all’edificio dalla vita quotidiana od attraverso l’utilizzo di elettrodomestici sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell’involucro edilizio durante la stagione fredda. Il Passive House Institute considera una “costruzione passiva” quando questa soddisfa i seguenti requisiti: fabbisogno richiesto per il riscaldamento ≤ 15 kWh/(m²anno); ermeticità n50 ≤ 0,6/h; fabbisogno primario di energia ≤ 120 kWh/(m²anni); viene definita inoltre la trasmittanza termica dell’involucro edile che deve essere compresa nel range 0,1 – 0,15 W/m2K. L’efficientamento energetico per l’involucro edilizio viene quindi ottimizzato con lo studio di dati bioclimatici. L’orientamento dell’asse principale dell’edificio secondo la direzione est–ovest, ovvero con la disposizione delle facciate principali a sud e a nord, e la schermatura delle componenti trasparenti a sud di modo che la radiazione solare possa penetrare in inverno ed essere ostacolata in estate,ed è una buona soluzione per l’ottimizzazione dei guadagni termici solari. Per i sistemi di ombreggiamento e accumulo di calore e per il raffrescamento passivo vengono applicate soluzioni isolanti, di schermatura solare e dispersione di calore favorendo la ventilazione naturale il movimento dell’aria e il suo rinnovamento, che sono tanto maggiori quanto più consistenti sono le differenze di temperatura e pressione dell’aria tra interno ed esterno, sottraendo calore alle strutture con cui vengono a contatto.Soprattutto per convezione termica è favorito il passaggio dell’aria che comporta un rinnovamento della sua purezza e della sua freschezza, favorendo il movimento e incrementando la sua velocità e gli effetti refrigerativi in presenza di masse d’acqua vicine agli edifici e aiutando il passaggio e il movimento d’aria utile anche per l’umidificazione degli ambienti. L’uso di materiali sostenibili e sistemi di facciata ventilata per la coibentazione permette l’isolamento dell’involucro limitando il flusso di calore che attraversa gli elementi disperdenti dell’involucro opaco (pareti, tetto, primo solaio) le cui dispersioni incidono intorno all’ 80%. La coibentazione dell’involucro si traduce tecnicamente in significative diminuzioni del valore di trasmittanza U e quindi in minori dispersioni energetiche tanto nelle stagioni fredde quanto in quelle calde. Creando quindi un’architettura indipendente a livello energetico e idrico che si integra nel paesaggio e restituisce alla natura ciò che è suo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...